Il cinema ha senz’altro ricollocato l’uomo sul piedistallo della visibilità. Mentre le avanguardie primonovecentesche ne deturpavano l’immagine, riducendola a un…
Continua »Percorsi
Tendenza, generi, focus, saggi, …
Il quarantesimo compleanno di Videodrome merita senz’altro qualche considerazione: queste quattro decadi, che il cinema lo hanno citato e sintetizzato,…
Continua »Ci sono alcuni registi le cui carriere sono più frenetiche di un giro sulle montagne russe, fatte da ripidissime salite…
Continua »Pensieri sulla critica d’arte – qualunque cosa si intenda con quest’ultimo termine, ad esempio oggetto frutto di una espressione artistica…
Continua »Che il cinema di Luis Garcìa Berlanga sia poco conosciuto in Italia è indubbio. Si suppone che rientri in quella…
Continua »Lo studio del cinema, sia questo in forma amatoriale che in forma accademica, suppone la necessità di addentrarsi nelle opere…
Continua »Capita, a volte, che ci siano errori di natura umana. Capita, nel concreto, che qualcuno sbagli a compilare le carte…
Continua »Arrivò al cinema 100 anni fa Il monello di Chaplin Chaplin. La prima per la stampa a New York fu il 21 gennaio, mentre…
Continua »Una delle scene più drammatiche nella storia del cinema, a qualunque livello la si legga, resta la morte della madre…
Continua »Era il 2017 quando, a poche ore dalla cerimonia degli Oscar, un’agguerrita Jodie Foster e un baldanzoso Michael J. Fox…
Continua »