In un’abitazione sperduta nella campagna colombiana il vecchio Marek Polsky, ebreo polacco sopravvissuto all’Olocausto, passa le sue giornate prendendosi cura…
Continua »Vera Mandusich
A sentire le dichiarazioni di Pupi Avati, più di quaranta film da artigiano (nel significato più alto possibile) passando dagli…
Continua »Questa sera, 3 settembre, a Venezia verrà celebrato con il Leone d’Oro alla carriera il regista e sceneggiatore Paul Schrader.…
Continua »Lo scrittore Emmanuel Carrère torna al cinema dopo più di quindici anni. Il documentario Retour à Kotelnitch (2003) e il film…
Continua »Pablo Larrain alza l’asticella del rischio. Dopo Neruda (Pablo) e Jackie (Kennedy), il regista cileno porta sullo schermo Lady D.,…
Continua »Sarebbe riduttivo declassare il documentario di Giuseppe Tornatore a un semplice omaggio. Ennio è una partitura precisa che genera un’immersione non…
Continua »Dopo Carne trémula (1997) Pedro Almodóvar torna a guardare alla recente storia del suo paese. Il franchismo, che il regista…
Continua »Un film che percepisci piccolo, nella durata e nella apparente semplicità del racconto, nell’impianto produttivo e nel dispiego di risorse,…
Continua »1995, 9 luglio. Aida è un’interprete che affianca i caschi blu olandesi di stanza in una base ONU poco distante…
Continua »Nic (Andrea Carpenzano), in arte Lovely Boy, è un giovane cantante trap. Si fa strada nella scena musicale romana con…
Continua »